 |
|
 |
 |
Il “pubblico” nella sua accezione più autentica è il costituirsi di quell’arena simbolica, mediata dalla cultura, in cui prende forma l’autonomia individuale, in cui ha inizio quella particolare prassi sociale che è l’esercizio dei diritti: diritto di conoscere, di scegliere, di orientarsi, di agire. (Gianna Di Caro)
|
Vai alla nuova versione del sito.
Le attività, gli aggiornamenti
sulla formazione, le news di
Laicità sono visibili dal nuovo sito
www.ciditorino.it
***************
Vai alla pagina
La registrazione dell'incontro con Massim Baldacci è
disponibile a questo link.
*******

Sul sito del Cidi nazionale (www.cidi.it) è possibile trovare informazioni per acquistare le
registrazioni delle lezioni relative ai corsi e agli incontri già espletati.
Sono in preparazione altri corsi di approfondimento e specifici delle varie classi di
concorso, a cui il Cidi nazionale sta già lavorando.
****************
Due riflessioni della segreteria:
PANDEMIA E SCUOLE PARITARIE
ATTACCO ALLA SCUOLA
e un commento
******
QUESTIONARIO PER DOCENTI
Cidi-Torino 2020: fine e inizio di un anno scolastico.
Verso quale idea di scuola e del lavoro docente.
Tutto apre, mentre le scuole sono ancora chiuse e il rapporto con gli allievi continua a distanza. Non solo, si ipotizza che possa essere ancora così a settembre.
Il questionario che sottoponiamo agli insegnanti vuole indagare su come l'esperienza di questi mesi possa aiutare a prefigurare il tipo di scuola nella quale ci si troverà a lavorare il prossimo anno scolastico. Se ciò che cambierà saranno l'organizzazione, i mezzi, i tempi, ma non la sostanza, oppure se il cambiamento sarà più vasto e potrà modificare il senso professionale e l'idea di scuola che conosciamo.
Il sondaggio è composto di 26 domande, tutte a scelta multipla e richiede circa 10 minuti.
È proposto in forma anonima. I risultati dell'indagine saranno pubblicati sulla rivista del Cidi: www.insegnareonline.com
Compila il questionario
********
Una lettera del Cidi e dell'MCE alla ministra Azzolina
Leggi
Comunità Operosa del Cidi Torino
****************************
Qualche utile discussione intorno a
La scuola al tempo del Covid 19
Gli articoli di Insegnareonline
Maurizio Muraglia
*****
Centro di iniziativa democratica…degli insegnanti
VAI ALLA PAGINA: sono presenti alcuni contributi
*************
Intervento di Gustavo Zagrebelsky alla giornata di apertura dell'anno associativo, 25 ottobre 2019
video
Vi invitiamo ad abbonarvi per sostenere la rivista insegnare
|
|
 |
CONCORSO STRAORDINARIO E ORDINARIO
|
|
|
 |
|
 |
Il Cidi Nazionale propone lezioni online a sostegno della preparazione ai concorsi della
scuola sugli aspetti metodologico- didattici dell'allegato C del bando di concorso
straordinario.
Le lezioni possono essere utili anche ai candidati del concorso ordinario.
Il ciclo di incontri si apre il 22 maggio; seguiranno incontri di approfondimento e specifici
delle varie classi di concorso. Ci si può iscrivereanche alle lezioni delle classi di
concorso A26 - A27 - A 28 dell'allegato C del bando di concorso straordinario.
Al link maggiori informazioni.
|
|
 |
|
|
|
 |
Per Paola: una pagina per i suoi scritti, una pagina per il ricordo degli amici e di chi l'ha conosciuta.
|
|
 |
|
|
 |
in evidenza - Cidi Torino
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
Il resoconto del dibattito DOVE STA ANDANDO LA SCUOLA svoltosi il 4 settembre, in occasione della festa de l'Unità di Torino.
Sul numero di Laicità pubblicato poco sotto, un intervento di Ermanno Morello:
Inascoltati gli appelli: i docenti di R.C. hanno partecipato alle Commissioni d’Esame di III Media. Osservazioni di un collega (leggi)
|
|
 |
|
|
 |
Il Cidi Torino collabora ...
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Manifesto per la laicità |
|
News di GIUGNO 2020
|
|
Editoriale Buoni propositi
“Dobbiamo imparare dall’emergenza e saper progettare. Non serve un’altra riforma della scuola, ma le criticità di questo periodo ci dicono su cosa dobbiamo investire. Innanzitutto, sulla riduzione del numero degli alunni per classe: servirà anche a combattere la piaga della dispersione scolastica”. “Poi sull’innovazione didattica, sfruttando le potenzialità del digitale, non a distanza ma in classe.
(LEGGI ALTRO)
|
|
Vademecum per chi non sceglie
l'insegnamento della religione cattolica
Al fine di garantire una corretta informazione in merito alla scelta se avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole e soprattutto di vedere concretamente garantite le 4 opzioni (compresa quella delle materie alternative) a disposizione di chi non intenda avvalersene, si pubblica questo breve Vademecum informativo complessivo su tutta la vicenda dell'insegnamento della religione cattolica (IRC) e dell'ora alternativa (leggi altre informazioni)
|
|
Segnaliamo la lettera che Sergio Selvaggi ha inviato a Laicità News di aprile 2014
Cari amici del Coordinamento Laicità,
sono un insegnante di una scuola media della prima cintura di Torino e vi scrivo per raccontarvi una bella esperienza che da tre anni allievi, genitori e insegnanti vivono insieme grazie a un progetto cui la nostra scuola ha aderito. Nel clima avvelenato dalle polemiche la mia testimonianza vuole dare un contributo di conoscenza fattuale e non ideologica o demagogica.
(leggi altro)
|
|
|
 |
|
|
|
 |

|
INVITO A CONDIVIDERE RIFLESSIONI
(leggi)
Analisi ecologica dell'interazione in classe.
Una ricerca-azione sulla reciprocità
educativa nella scuola per gli adolescenti"
|

|
Il progetto, la ricerca, le riflessioni
(vai alla pagina)
DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO
Una pagina dedicata raccoglie le osservazioni, i documenti, i contributi elaborati nell'anno in corso.
Tutte le attività di formazione possono essere richieste dalle scuole, o da gruppi di insegnanti interessati alla ricerca didattica e alla sperimentazione, scrivendo a ciditorino.mail@gmail.com
|
|
 |
|
|
|
|
 |
A SCUOLA DI COSTITUZIONE -Il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, d’intesa con l’Associazione Nazionale Magistrati e con la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco,
per il sedicesimo anno consecutivo propone alle scuole di ogni ordine e grado il concorso.
Bando e scheda di adesione
LA PROFESSIONE DOCENTE
Come valorizzarla?
Un documento del Cidi nazionale
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |